Articoli Recenti
C'è un momento nella vita di ogni matematico, ingegnere e figure mitologiche simili, in cui
Ti piace l'analitica eh!? Allora beccati sta ODE.
E te ne sbatte in faccia una non lineare, accoppiata, implicita, con coefficienti che cambiano neanche fossero le scale di Hogwarts. L'unica cosa che puoi farci è …
Rieccoci con la seconda parte della serie dedicata alle Neural ODE. Se il primo articolo è stata una violenza mentale questo lo sarà un po' meno. Ma non illudetevi: non è ancora una passeggiata di salute. Abbiamo già affondato le mani nella melma di derivata, integrale ed equazione differenziale. E …
C'era una volta una rete neurale che non voleva funzionare layer su layer come tutte le sue amiche. No, lei voleva essere continua, fluida, dinamica. Voleva essere una equazione differenziale. Questo non è il classico incubo dei matematici. Non c'è Freddy Krueger che li sveglia nel cuore della notte sussurrando …
Vi capita mai di svegliarvi al mattino e pensare:
Cavolo, oggi ho proprio voglia di retropropagare l’errore... ma dovrei stare attento alla linea!
No!? Strano, ma contenti voi. In ogni caso, anche se nessuno l'ha chiesto, ho la soluzione che fa per voi: il compromesso giusto tra godimento e …
Ed eccoci qui, con la terza parte dell'articolo dedicato al neurone. Inizialmente ne avevo preventivate due ma che volete che vi dica, mi sono lasciato prendere la mano. Non potevo mica lasciarvi senza spiegare perché le reti sono composte da tanti neuroni o come si arriva alla formulazione dell'aggiornamento dei …
Rieccoci qui per la seconda parte dell'articolo dedicato al neurone.
Se sei capitato qui per sbaglio... SCAPPA!
No scherzo, ovviamente sei invitato a leggere la prima parte qui.
Detto questo, nella prima parte vi ho lasciato con più domande che risposte.
Oggi, finalmente, proviamo a fare un po’ di chiarezza …
Se avete mai sentito parlare di reti neurali e avete pensato: "ma come diavolo fanno ad imparare?" siete approdati nel posto giusto.
Iniziamo subito con un spoiler fresco di giornata: non c'è nessuna magia, solo taaaaante moltiplicazioni, somme e derivate.
In questo articolo voglio raccontarvi con calma e senza panico …
Per questo mio primo articolo vorrei parlare di un argomento che mi sta molto a cuore: la Metaeuristica, che non è il nome di un demone assiro ma una famiglia di algoritmi per la risoluzione di problemi computazionali e di ottimizzazione ossia di massimo o di minimo.
Quando ci troviamo …